Blog

Standard ISO e Auditor: di che si tratta?

certificazioni iso

Cosa sono gli standard ISO?

L’International Organization for Standardization (ISO), con sede a Ginevra, è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di standard. Membri di ISO sono gli organismi nazionali di standardizzazione di 161 Paesi (per l’Italia l’UNI).

Il network globale dell’ISO provvede cioè a definire, aggiornare, certificare degli standard. Gli standard (o linee guida, norme tecniche, raccomandazioni) sono “documenti tecnici utilizzati in svariati ambiti, che stabiliscono specifiche tecniche ovvero materiali, criteri di progettazione, processi e metodi di realizzazione e produzione, cui si perviene dopo opportuni processi di normazione o standardizzazione da parte di opportuni enti, aventi tutti caratteristiche proprie e peculiari, ai quali aderiscono volontariamente e contribuiscono i soggetti nazionali o internazionali dell’industria o delle relative associazioni.”

In altre parole, aderire a uno standard permette a un’azienda o a un’associazione di standardizzare i processi in un modo riconosciuto a livello mondiale e di comunicarli all’esterno, garantendo un vantaggio competitivo spesso determinante. In un contesto in cui la concorrenza internazionale spinge le aziende a migliorare le performance ed a cercare sempre nuovi sistemi per comunicare con i potenziali clienti, le certificazioni ISO, che sono le più riconosciute, diffuse ed autorevoli vedono una crescita costante e consolidata ormai da diversi anni.

Secondo Accredia, “La certificazione del sistema di gestione secondo gli standard ISO 9001 e ISO 14001 ha dunque un valore strategico elevato per le imprese. Non è un caso che siano ancora oggi tra le certificazioni più diffuse in Italia. A giugno 2018, i 95 organismi accreditati per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità avevano certificato circa 122mila siti aziendali, mentre i 40 organismi competenti per l’accreditamento dei sistemi di gestione ambientale ne avevano certificati poco meno di 22mila.”

Quali sono gli standard ISO?

Le norme ISO sono numerate, secondo un formato così articolato: ISO nnnn:yyyy – titolo, in cui nnnn è il numero della norma (ad es. ISO 9001), yyyy l’anno di pubblicazione e titolo è una breve descrizione della norma. Ad es: ISO 9001:2015 Quality management systems. ISO ha pubblicato fino ad oggi  22.595 Standard Internazionali.

Tra le più diffuse nel mondo, sicuramente la ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 22000 (sicurezza alimentare) ed ISO 14000 (gestione ambientale).

La famiglia delle ISO 9000 è lo standard di gestione di qualità più autorevole ed universalmente noto, adatto per organizzazioni di qualsiasi grandezza.

Un operaio addetto ad una macchina a vapore, foto di Lewis Hine, 1920
Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=118963

A seguire, subito dopo i tre standard maggiormente noti ed utilizzati, tra le ISO più diffuse ci sono:

Cos’è un auditor?

L’auditor è una persona in grado di monitorare e definire processi aziendali maggiormente corretti in relazione agli standard ISO, ed è una figura professionale indispensabile per tenere sotto controllo i processi produttivi aziendali e per consentire alle organizzazioni il mantenimento e l’aggiornamento delle normative UNI EN ISO, secondo un approccio di autoanalisi, autodiagnosi e miglioramento continuo.

L’Auditor può operare come prima, seconda e terza parte, a seconda che svolga un audit interno per conto dell’azienda per cui lavora, che analizzi i fornitori dell’azienda o che svolga un audit in qualità di certificatore per conto di un ente di certificazione per conferire la certificazione ex-novo, per rinnovarla o per aggiornarla.

Come si diventa auditor?

Per diventare un auditor è necessario innanzitutto conoscere bene principi, procedure e tecniche di audit, il sistema di gestione e documenti di riferimento, i processi e le tecniche della norma ISO di riferimento.

La formazione per Auditor è standardizzata secondo regole internazionali, e diversificata sulla base della norma ISO: il percorso per diventare Auditor nel campo della sicurezza alimentare sarà cioè diverso da quello in ambito energetico.

UNISOM organizza dei corsi per Auditor certificati KHC, che permettono di ottenere tutte le competenze necessarie.

Un pensiero su “Standard ISO e Auditor: di che si tratta?

  1. Pingback: Corsi certificati per Auditor – Unisom

I commenti sono chiusi.