L’organizzazione didattica di UNISOM- Consorzio Universitario per l’Ateneo della Sicilia Occidentale e del Bacino del Mediterraneo si articola in percorsi di formazione post lauream adatti alle esigenze degli allievi. La formazione viene erogata da professori universitari, professionisti, manager d’azienda e consulenti selezionati con grande attenzione. Per poter seguire adeguatamente le lezioni e apprendere al meglio, UNISOM fornisce ai partecipanti tutto il materiale didattico necessario.
Dal 2019 i nostri allievi hanno potuto seguire alcuni master a distanza, mentre dal 2020, a causa dell’emergenza pandemica, la nostra attività didattica viene erogata interamente attraverso una piattaforma a distanza. La formula scelta è quella della formazione sincrona, che permette l’interazione costante con i docenti.
Unisom
La differenza si vede, per forza
I nostri corsi ti offrono l’opportunità di far crescere le tue competenze e instradarti verso i nuovi mercati del lavoro e delle professioni. Perchè il mondo è cambiato: ora tocca a noi.
La piattaforma adottata è Gotomeeting: clicca qui per installarlo
Le metodologie utilizzate in aula o in FaD includono, oltre alla tradizionale didattica frontale:
- Simulazione, ovvero la rappresentazione di un problema o decisione aziendale, riprodotta quanto più fedelmente possibile, sia nei contenuti che nelle dinamiche relazionali. La simulazione prevede che il partecipante possa sperimentare in ambiente un’attività di problem solving complessa.
- Case Study, estremamente utile per comprendere problematiche o situazioni complesse di una specifica azienda o istituzione.
- Role-playing, in cui si chiede ai partecipanti di assumere il ruolo di protagonisti di situazioni da affrontare grazie alle competenze acquisite.
- Laboratori metaforici, un momento in cui i partecipanti, con la guida del docente, realizzano un artefatto, secondo i principi di tecniche lontane o quanto meno diverse da quelle del problem solving quotidiano.