Blog

BIM Management: parte la 2ª edizione del Master

Il settore dell’edilizia sta attraversando una profonda trasformazione. Il digitale e la sostenibilità non sono più opzioni ma necessità. In questo scenario, il Master in “BIM Management per il recupero sostenibile e la riqualificazione strutturale delle costruzioni esistenti” – giunto alla sua seconda edizione – si conferma un punto di riferimento per chi vuole diventare protagonista del cambiamento.

Il Consorzio Universitario UNISOM, in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria delle Università di Palermo, di Catania, di Messina ed Enna Kore; pubblica il bando di selezione per titoli ed esami relativo al MASTER “BIM Management per il recupero sostenibile e la riqualificazione strutturale delle costruzioni esistenti” [BIM] 2^ edizione, finanziato con fondi assegnati al Consorzio Unisom dall’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana.

    Vuoi maggiori informazioni?

    Scarica il bando e i documenti per l’iscrizione oppure compila il form e verrai contattato dalla nostra segreteria.



    Perché un Master sul BIM?

    Il BIM (Building Information Modeling) è ormai lo standard evolutivo della progettazione, gestione e manutenzione degli edifici. Non è solo un software, ma un metodo: una nuova grammatica per leggere e scrivere il futuro delle costruzioni. E quando il BIM incontra il tema del recupero sostenibile del patrimonio esistente, il risultato è un mix potente di tecnica e visione.

    Il Master proposto da UNISOM, in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria delle Università siciliane, forma figure professionali in grado di interpretare e guidare questa transizione.

    Cosa prevede il percorso

    Il programma formativo si articola in 1.500 ore (di cui 360 in aula virtuale, 300 di stage e 150 dedicate a project work ed esame finale, oltre 690 ore di impegno individuale), con un impianto didattico solido e modulare:

    • Moduli core sul metodo BIM, interoperabilità BIM/GIS, modellazione strutturale e impiantistica
    • Approfondimenti su rendering, realtà virtuale, gestione economica (5D) e dei cantieri (4D)
    • Preparazione all’esame ICMQ per la qualifica ufficiale di BIM Specialist

    Il tutto si svolge in modalità sincrona online, con momenti in presenza nei laboratori delle università partner.

    Chi può partecipare

    Il Master è gratuito (salvo una quota amministrativa di 200 euro) e aperto a:

    • Laureati triennali, magistrali o vecchio ordinamento in ingegneria e architettura
    • Amministratori, dirigenti e funzionari dei comuni siciliani con esperienza nel settore
    • Studenti che conseguiranno il titolo entro la scadenza del bando

    Sono disponibili 30 posti, di cui 10 riservati a rappresentanti delle amministrazioni comunali.

    Come candidarsi

    Le domande vanno inviate entro le ore 14:00 del 17 luglio 2025 all’indirizzo email:
    📧 direzione@unisom.it
    📧 consorzio.unisom@pec.it
    oppure consegnate a mano o spedite a:
    📍 UNISOM – via Quarto dei Mille, 6 – Palermo

    La selezione prevede un test a risposta multipla (18 luglio) e un colloquio motivazionale (19 luglio), entrambi online. Verranno valutati anche curriculum, titoli e esperienze.